GAIGA CHIARA
Nata a Verona dove tutt’oggi vive e lavora, si è laureata in Architettura nel 1996 a Venezia ed è iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona dal 1997. Coordinatore della Sicurezza nei cantieri edili dal 1998 e Responsabile del servizio prevenzione e protezione dal 1999, è anche Tecnico di prevenzione incendi.
Prima della libera professione, ha maturato per oltre dieci anni esperienze professionali presso studio privato nella progettazione, direzione lavori di restauro architettonico di opere prevalentemente private site nel Comune di Verona. Ha collaborato presso studio tecnico di prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro.
Libera professionista dal 1999, oggi ricopre ruoli di Responsabile del servizio prevenzione e protezione per enti pubblici territoriali e istituzioni scolastiche e svolge corsi formativi in materia di sicurezza generale e di prevenzione incendi, incluso addestramento finale.
ATTIVITA’
L’ attività professionale inizia ancora in fase di studi universitari nel 1990 presso uno studio professionale nel campo della progettazione, direzione lavori di opere di restauro architettonico di opere prevalentemente private, per la maggior parte collocate nel Centro storico di Verona e nel recupero di strutture edilizie storiche nella Provincia di Verona.
Da libera professionista prosegue con alcuni interventi di ristrutturazione nel Comune e nella provincia di Milano per dedicarsi, a partire dal 2003, alla progettazione nel settore lavori pubblici per amministrazioni locali, finalizzati ad adeguamenti delle strutture scolastiche e a nuovi interventi di ampliamento e realizzazione di strutture sportive.
Dal 1998 si occupa anche di sicurezza, applicazione e gestione dell’ex D.Lgs 626/94 e 494/96 e normativa collegata, ora d.lgs. 81/08 in collaborazione con uno studio di esperienza trentennale nel settore della prevenzione.
Dal 1998, si è specializzata in attività di consulenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore enti pubblici, maturando esperienza presso alcune amministrazioni comunali e istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Dal 1999 svolge ininterrottamente ruolo di Responsabile servizio prevenzione e protezione e consulenza specifica in materia di sicurezza per enti pubblici, territoriali e di Istruzione.
FORMAZIONE SICUREZZA
Contestualmente all’avvio della sua attività, sviluppa attività formativa e informativa sia in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro che in attività specialistiche, quale la formazione degli addetti antincendio, inclusi gli addestramenti pratici con dotazione di dispositivi di simulazione e di protezione. L’attività formativa si estende anche ad interventi mirati anche nell’ambito dei rischi di cantiere (cadute dall’alto, rischio chimico, rumore) per attività di restauro specialistiche.
PREVENZIONE INCENDI
Si occupa anche di prevenzione incendi,in particolare per i locali di pubblico spettacolo edilizia scolastica e sportiva. Ha acquisito abilitazione specifica ai sensi della L.81/84 nel 2002 a seguito di corso di specializzazione di 100 ore.
SICUREZZA NEI CANTIERI
Dal 1998, ha conseguito abilitazione di 120 ore, quale Coordinatore per la sicurezza in fase di progetto ed esecutiva. Attualmente ha ultimato corso di aggiornamento relativo ai cantieri. Ha svolto e svolge ruolo di Coordinatore della sicurezza nei lavori per opere infrastrutturali ed edilizie sia per pubbliche amministrazioni che per società private.
COLLABORAZIONI
Per lo svolgimento della sua attività si avvale di altri professionisti specializzati, esterni allo Studio. All’interno dello studio si avvale della collaborazione del Geom. Massimo Dal Dosso, in particolare per le fasi progettuali e di collaboratori specifici in materia di sicurezza, a seconda dei casi da affrontare.
DOTAZIONI STRUMENTALI
– stazione grafica, composta da programma grafico AUTOCAD LT 2014 e periferica di plottaggio
– software operativi di videoscrittura, contabilità cantiere e calcolo (Acrobat, Office professional, Primus ecc.) e software specifici per la determinazione del rumore.
– bicicletta conta metri
– misuratore laser ad alta precisione HILTI
– attrezzatura per prove di spegnimento: vasche di prova per spegnimento di combustibili sia liquidi che gassosi, dispositivi di protezione individuale per lo spegnimento, servizio di noleggio di estintori ai fini delle esercitazioni pratiche
– tubo di Pitot per misurazioni pressioni dinamiche lance antincendio
– computer portatile con videoproiettore per effettuazione corsi di formazione presso il cliente